IRRUZIONI
6 - 7 - 8 Aprile 2017
Padova
I PROTAGONISTI DEL FESTIVAL:
Super Squalo Terrore
È un collettivo di illustratrici (Francesca Riz, Marica Zottino, Rossana Ronja, Marta Muschietti, Elisa Fabris) ed illustratori (Paolo Gallina, Claudio Bandoli, Michele Bruttomesso) di Treviso e provincia, fondato nell’aprile del 2015 ed autore, ad aprile 2017, di due antologie illustrate a colori (“Il Condominio”).
I Camillas
I Camillas eseguono canzoni in italiano. Dense, leggere, impreviste, monumentali. Piene di ritornelli, malinconie e balli. Dal 2004 suonano in ogni posto d'Italia. Concerti, festival, matrimoni, occupazioni, strade, centri anziani, centri sociali, centri aggregazione, teatri. E poi televisione, sigle, sonorizzazione di film, laboratori di canto, inaugurazioni e chiusure di locali. Conoscono i treni per nome. Hanno visto l'alba ed i sorrisi.
Nervi Edizioni
Recentissimamente fondata (per mano di Fabio Donalisio, Marco Scarpa e Francesco Targhetta) casa editrice di sola poesia italiana (in limitatissime tirature handmade, ovviamente). Unica condizione per la pubblicazione: i testi devono piacere a tutti e tre i nervosi. Il nome rimanda ad un’osteria di Treviso, Muscoli, in cui la fondazione ebbe luogo, benedetta da fiumi di alcol de queo bon.
Silvia Salvagnini
Nata a Venezia nel 1982, laureata in Lettere, era libraia, ora mamma ed insegnante di pianoforte. Si dedica alla poesia performativa; principali pubblicazioni sono: Laelefantevolante (in Poesie dall’inizio del mondo, a cura di Nanni Balestrini, Premio Antonio Delfini 2009); I baci ai muri (Mimisol, 2006); Silenzio Cileno (Auteditori, 2004).
Nicolò De Giosa
Nato a Mestre nel 1982, è chitarrista, tecnico audio, fonico studio e di sala. Lavora principalmente in ambito teatrale e musicale. Ha suonato in qualità di turnista con i Kill Your Boyfriend.
Alessandra Trevisan
Alessandra Trevisan (1987) dal 2007 al 2015 ha curato con Anna Toscano, su Radio Ca’ Foscari, il programma “Virgole di poesia”. Ufficio stampa e blogger, dal 2011 è nella redazione di “Poetarum Silva”. Un suo saggio sul romanzo “L’Arte della gioia” di Goliarda Sapienza figura in “«Quel sogno d’essere» di Goliarda Sapienza” (Aracne, 2012). Dal 2010 è la voce del progetto TW/Two Women, che si muove tra poesia, canzone, improvvisazione jazz, effetti e loop.
Francesco Terzago
Nato a Verbania nel 1986, è laureato in Lettere a Padova, dove vive. Collabora con: AbsolutePoetry, Poesia2.0, UltraNovecento e Scrittori Precari. Ha pubblicato poesie su: Italian Poetry Review, Le Voci della Luna e ALI, è presente nell'antologia Generazione Entrante di Ladolfi editore. Alcuni suoi testi sono presenti sui siti web: Smemoranda, Poetarum Silva, La Ginestra, Nazione Indiana e Critica Impura. In Cina, con l’Università degli Studi di Padova, ha curato delle iniziative volte alla promozione della Lingua e della Cultura Italiana.
Luca Zuliani
Luca Zuliani si è laureato a Padova con Pier Vincenzo Mengaldo, ha conseguito il dottorato presso l’Università Statale di Milano ed ha insegnato nelle università di Udine, Padova e Losanna. Dal dicembre del 2010 è ricercatore in Linguistica italiana presso il Dipartimento di Romanistica della Facoltà di Lettere dell’Università di Padova. È autore delle monografie “Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri italiani” (Il Mulino, 2009) e “Il tremito nel vetro. Temi, stile e metrica in Giorgio Caproni” (Cleup, 2009).
Vincenzo Romania
Vincenzo Romania (1976) è professore associato confermato, settore SPS/08, Sociologia dei processi culturali, presso l’Università degli Studi di Padova. Fa parte del Direttivo della Scuola di dottorato in “Scienze Sociali: Interazioni, Comunicazione, Costruzioni Sociali”, del Direttivo del CIRSIM, del comitato scientifico del Master in Studi sull’Islam d’Europa e della Commissione Scientifica di Area 16 (Scienze Sociali e Politiche). È autore di numerosi saggi e monografie, tra cui “Farsi passare per italiani. Strategie di mimetismo sociale” (Carocci, 2004), “Identità e performance” (Carocci, 2005) e “Ruoli, identità, interazioni. Un approccio interazionista” (Liguori, 2012).
Francesco Maino
Francesco Maino (1972) è avvocato e scrittore. Nel 2013 il suo romanzo d’esordio “Cartongesso” vince il premio Italo Calvino, venendo pubblicato da Einaudi l’anno successivo. A partire dal 2014 gira l’Italia con un reading ad esso ispirato, sonorizzato dai Margareth e arricchito dai visual di Marco Maschietto. Nel 2015 è tra i co-fondatori della Ronzani Editore, con la quale, l’anno successivo, pubblica la raccolta di prose “Ratatuja. Parole alla prova”, anch’essa trasformata in un reading itinerante.
Francesco Targhetta
Francesco Targhetta (1980) vive a Treviso, dove insegna materie letterarie. Dopo aver concluso all’Università di Padova un dottorato in Italianistica, durante il quale ha curato la riedizione de “Gli Aborti” di Corrado Govoni (Genova, San Marco dei Giustiniani, 2008), ha lavorato come assegnista a un progetto antologico sulla poesia simbolista di fine ‘800. Ha pubblicato due libri di poesie: “Fiaschi” (ExCogita, 2009) e la plaquette “Le cose sono due” (Valigie Rosse, 2014), oltre a un romanzo in versi, “Perciò veniamo bene nelle fotografie” (Isbn, 2012). Nel 2014 ha vinto il premio Delfini e il premio Ciampi. Collabora con la webzine Storiadellamusica. È uno dei fondatori di Nervi Edizioni.
Marco Maschietto
Marco Maschietto (1985) è regista e visual artist. Per circa un decennio ha stretto un’attiva collaborazione, come redattore e video maker, con Radio Sherwood e Global Project. A partire dal 2014 accompagna con le sue proiezioni i reading letterari di Francesco Maino, sonorizzati da Paolo Brusò.
Paolo Brusò
Polistrumentista e compositore. Lavora nell’ambito delle sonorizzazioni per progetti patrocinati da enti pubblici e privati. Canta e suona la chitarra nei Margareth, con i quali ha scritto e pubblicato tre EP e i due full lengths “White Lines” (2010, Macaco Records) e “Fractals” (2012, Macaco Records). A partire dal 2014 collabora alla sonorizzazione del reading letterario tratto da “Cartongesso”, assieme all’autore, Francesco Maino, e al visual artist Marco Maschietto.
Checco Merdez
Uno dei più noti disc jockey del nord est, socio al 50% di LAMETTE Party, unico intestatario della storica newsletter Made In Pop e cofondatore di Shyrec, piccola label indipendente attiva dal 2004.
Giovanna Frene
Giovanna Frene (1968) vive tra Crespano del Grappa (TV) e Padova. Diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, è laureata in Lettere all’Università di Padova; si è poi addottorata in Storia della Lingua, sotto la guida di Pier Vincenzo Mengaldo. Ha pubblicato, tra gli altri, “Immagine di voce” (Facchin, 1999); “Spostamento - Poemetto per la memoria” (Lietocolle, 2000); “Datità” (Manni, 2001); “Sara Laughs” (D’If, 2007). Ha pubblicato poesie in riviste italiane e straniere, tra cui “Paragone”, “Il Verri”, “Anterem”, “Poesia”, “Gradiva”, “Atelier” e “Chicago Review”, “Italian Poetry Review”, “Aufgabe”. È inclusa in varie antologie poetiche. È tradotta in antologie di poesia italiana statunitensi e spagnole.
Alessandro Canzian
Alessandro Canzian (1977) nel 2008 fonda la Samuele Editore, che al 2017 ha pubblicato molti fra i maggiori poeti italiani e internazionali contemporanei. Come autore ha pubblicato “Christabel” (Ed. Del Leone, 2001), “La sera, la serra” (Mazzoli, 2004), “Canzoniere inutile” (Samuele Ed., 2010), “Cronaca d’una solitudine” (Samuele Ed., 2011), “Luceafarul” (Samuele Ed., 2012) e il saggio su Claudia Ruggeri “Oppure mi sarei fatta altissima” (Terra d’ulivi, 2007). Del 2016 è la raccolta poetica “Il colore dell’acqua” (Samuele Ed.), finanziata attraverso crowdfunding.
Sandro Pecchiari
Sandro Pecchiari è laureato in Lingue e Letterature Straniere, con una tesi sull’opera poetica di Ted Hughes. Con la casa editrice Samuele Editore di Fanna, Pordenone, ha pubblicato Verdi Anni (collana Scilla 19, 2012, prefazione di Roberto Benedetti), Le Svelte Radici (collana Scilla 33, 2013, prefazione di Mary Barbara Tolusso) e LʼImperfezione del Diluvio – An Unrehearsed Flood, in versione bilingue (collana Scilla 44, 2015, prefazione di Andrea Sirotti).
Alan Bedin
Cantante e paroliere del trio Il Magnetofono, band del vicentino con all’attivo un disco omonimo (Il Magnetofono Records, 2013). È insegnante di canto moderno e tecnica vocale presso il Centro Artistico Musicale Apolloni. Dal 2005 al 2012 ha seguito la direzione artistica e l’Archivio Storico dell’etichetta discografica Cramps Records. Attualmente sta terminando il suo primo libro-metodo sul canto moderno e l’uso consapevole dei risonatori in collaborazione con la foniatra Giovanna Baracca e il M° Tran Quang Hai.
Luca Illetterati
Luca Illetterati (1963) è Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova. Ha pubblicato numerosi saggi in riviste italiane e straniere e diversi volumi, tra i quali: “Hegel” (Carocci, 2010); “La filosofia come esperienza del pensiero e scienza della libertà. Un approccio a Hegel” (CLEUP, 2009); “Fra tecnica e natura. Problemi di ontologia del vivente in Heidegger” (Il Poligrafo, 2002); “Figure del limite. Forme ed esperienze della finitezza” (Verifiche, 1996). Collabora con diversi blog, riviste e quotidiani (ROARS, Artribune, le parole e le cose, Il lavoro culturale, minima&moralia, il manifesto).
Crayon Mortel
Dietro il monicker Crayon Mortel si cela il progetto solista elettronico di Alessio Bressan, nome noto del clubbing padovano, con all'attivo un EP autoprodotto ("Oneplusoneminusoneequalone", 2014, registrato con Walter Sarain alla batteria) e un full length per la milanese 51Beats ("Piel", 2015).