scritta irruzioni

MANIFESTO IRRUZIONI

Un dedalo di performance culturali, artistiche e letterarie irromperà a Padova. Riempirà le strade, schiverà il traffico, entrerà in luoghi inusuali attraverso percorsi insoliti. VOGATE POETICHE. Scenderà per le vie d’acqua, calpesterà i ciottolati cittadini, busserà alle porte dei palazzi con il vento tiepido dei primi soli della primavera. PASSEGGIATE LETTERARIE. Un manipolo di artisti, poeti, scrittori si farà turbine di idee, spazzerà via dai corpi la bruma dell’inverno. Gesti tangibili, sudore sui remi, sputacchi di parole urlate, corde e pelli di strumenti vibreranno all’unisono. OPEN MIC. Nell’età dei muri, le crepe del dubbio, le scollature del reale saranno fanali per la città. DIALOGHI. CONCERTI. PERFORMANCE. Tracceranno percorsi di arte e creazione per una nuova topografia della percezione. FUMETTI. GRAFICHE. LUCE. La potenza di espressioni transazionali reclama gli spazi urbani per dare voce e corpo alle verità delle differenze culturali. MUSICA. Non un assalto e nemmeno un assedio. Portiamo sulla scena urbana la peripezia, fotografata nell’istante generativo.
IRRUZIONI
Tumulti nascenti: scontri tra discipline ed estetiche ora in armonia, ora confliggenti, a significare la possibilità di una bellezza non riposante e mai scontata, dove la grazia irrompe a colpi di contrasti creativi.

 

manifesto

 

VAI AL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

I LUOGHI DI IRRUZIONI

I PROTAGONISTI

I PARTNER:

Treviso Comic Book Festival

Il Treviso Comic Book Festival è il festival internazionale di fumetto e di illustrazione della città di Treviso, organizzato dall’associazione Fumetti in Treviso e composto da una Mostra Mercato con 40 espositori, oltre 20 mostre di tavole originali in diverse location del centro storico, eventi di musica e live painting, workshop di fumetto dalle basi ai livelli avanzati, un’area autoproduzioni, incontri con oltre 150 autori (30 dall’estero) e performance.

Clab Casale Lab

Clab Casale Lab è un’associazione culturale della periferia di Treviso (Lughignano) che si prefigge di riqualificare il territorio lavorando sul territorio stesso, facendo rete con altre associazioni ed organizzando numerose attività artistiche (letterarie, musicali) con le quali coinvolgere il centro urbano.

Il Barrito

Il Barrito è un quotidiano di informazione indipendente che nasce per dar voce agli avvenimenti internazionali ed interni che poco e male sono trattati dagli altri quotidiani, conscio del fatto che l’informazione libera, preziosa come lo è l’avorio di una zanna per un bracconiere, va difesa nelle barricate del pensiero critico, va preservata come bene comune, va tutelata dallo tsunami di gocce mediatiche che ci affogano nella contemporaneità del “so un po’ niente di tutto”.

Paris Lit Up

Paris Lit Up è un’organizzazione no-profit che mira ad intensificare le collaborazioni tra i vari rami artistici (scrittori, artisti visuali, musicisti) attraverso eventi, pubblicazioni e performance pubbliche. L’organizzazione promuove l’importanza della transnazionalità della sinergia artistica, con ciò preservando l’autonomia del processo artistico, la collaborazione di gruppo e la condivisione comune.

Movimento per l’Emancipazione della Poesia

Dal Manifesto del movimento: “Il MEP non intende ridefinire il concetto o circoscrivere la poesia ad un determinato “ismo”. Non vuole vincolarsi a un’omogeneità stilistica o tematica, poiché nasce come un movimento di emancipazione della poesia intesa nelle sue diverse forme. Il MEP si propone di restituire alla poesia il ruolo egemone che le compete sulle altre arti e al contempo di non lasciarla esclusivo appannaggio di una ristretta élite, ma di riportarla alle persone, per le strade e nelle piazze”.

Scuola di Voga Zonca

Attiva nel territorio padovano da poco meno di un decennio, la scuola si propone di far conoscere e di diffondere alla popolazione la disciplina di voga alla veneta, organizzando corsi ed eventi ad hoc e favorendo al contempo la riappropriazione delle aree fluviali di Padova, troppo spesso abbandonate e lasciate a sé stesse.

Amissi del Piovego

Gli Amissi del Piovego si costituiscono a Padova nel 1980 come associazione di voga alla veneta vicina alle istanze ambientaliste. L’associazione non promuove solamente la diffusione della disciplina, ma collabora alla tutela e alla valorizzazione del sistema fluviale padovano e approfondisce lo studio della civiltà veneta in relazione alle sue acque, dai primordi ad oggi.

TVB – Traditional Venetian Boats

L’associazione, costituitasi sul finire del 2015, si prefigge di promuovere la conoscenza, il recupero, la tutela e la valorizzazione delle barche venete tradizionali, storiche e tipiche, in particolare di voga alla veneta, preferibilmente in legno, organizzando al contempo attività sportive, ricreative, culturali e ambientali, turistiche e promozione sociale.

VoRaBe

Acronimo di “voga, rama e bevi”. Voga, perché i ragazzi dell’associazione praticano la voga veneta. Rama, perché nell’avanzare lungo i fiumi ci si serve spesso dei rami degli alberi spioventi sulle rive. Bevi, perché l’intero processo non può non essere accompagnato dallo sport nazionale veneto: la bevuta in compagnia.

Gruppo Remiero Meolo

Il Gruppo Remiero di Meolo è una società che ha come obiettivo lo sviluppo dello sport del remo in tutte le sue espressioni. Attualmente le discipline che vengono principalmente praticate sono la classica voga alla veneta e la voga in piedi, disciplina della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso (FICSF) di sintesi delle voghe tradizionali.